Harley Davidson V-Rod Muscle

Harley Davidson V-Rod Muscle

La sigla VRSC di Harley Davidson, V Racing Street Custom, sta ad indicare quella categoria di moto altamente prestazionali ispirate al mondo delle competizioni Drag Racing, gare di accelerazione dove spesso vengono impiegate Harley modificate ed elaborate.

Il prossimo hanno la gamma della casa di Milwaukee, si arricchirà del modello V-Rod Muscle.

MV Agusta Brutale 1078RR

MV Agusta Brutale 1078RR

È la più potente e cattiva della serie Brutale di MV Agusta, il suo design unico è stato arricchito da nuove colorazioni, nuove decalcomanie ed è stato ridisegnato il cruscotto.

Anche per questo modello la MV Agusta ha mantenuto il tradizionale telaio a traliccio che oltre ad un gusto retrò è funzionale perché sopporta in maniera egregia l’esuberanza e la potenza della Brutale.

Nuova la forcella a steli rovesciati all’anteriore ed è stata rivista la taratura del mono posteriore.

Kawasaki KFX 700

Kawasaki

Come quasi tutte le aziende del sol levante anche Kawasaki ha una produzione che copre svariati settori motoristici, motociclette stradali, moto da cross, acquascooter e mezzi a quattro ruote i quad.

E’ proprio il quad KFX 700 che vogliamo scoprire oggi, già dal primo sguardo si nota una cura nel design e la ricerca di una immagine di forte impatto.

Yamaha VMAX 2009

Duecento cavalli imbizzarriti, una cilindrata immensa, un portamento fiero e maestoso degno di un animale feroce!

A ventitré anni dal debutto della prima V- Max, Yamaha presenta in anteprima la V- Max 2009. La filosofia del progetto riprende quella del primo modello, cioè la realizzazione di una moto estremamente emozionale dal punto di vista delle sensazioni e di un vero dragster targato per quanto riguarda le prestazioni.

Il cuore pulsante della nuova VMax è un propulsore quattro cilindri sviluppato appositamente per questo modello; una cilindrata di 1.679 cc. con una potenza di 200 cavalli e una coppia di 166,80 Nm, il tutto gestito elettronicamente con dispositivi sviluppati dalla stessa Yamaha.

Anche il telaio, dal particolare disegno a diamante, è totalmente nuovo; rigido il giusto, impeccabile sul dritto e dal comportamento sportivo in curva.
La mandria di cavalli e la generosa coppia, vengono scaricati a terra da una possente gomma posteriore della ragguardevole dimensione 200/50 con disco da 18”. A raffreddare i bollenti spiriti pensano un doppio disco “ a margherita” da 320 mm. all’avantreno e un singolo da 298 mm al retrotreno della stessa tipologia.

Va dove ti porta il Quad

Sono passati circa 10 anni da quando il primo Quad è stato importato in Italia e da allora di strada ne è stata macinata davvero tanta. Passati i primi anni di ovvia diffidenza e superate le difficoltà burocratiche inerenti le omologazioni, sempre più case costruttrici hanno iniziato la commercializzazione in Italia di questi mezzi.

La prima ad ottenere la possibilità di immatricolare un ATV (secondo nome dei quad All Terrain Vehicle), districandosi tra i meandri della confusa burocrazia italiana, è stata la Polaris seguita a ruota dalla Yamaha. Perché una “moto” a quattro ruote?

Il concetto è quello di offrire un mezzo per vivere a contatto della natura, superando qualsiasi asperità del terreno e senza essere un asso del motocross o del trial. Con questi propositi il quad ha fatto breccia tra gli appassionati degli sport motoristici, soprattutto nel nord Italia, dove è stato impiegato con successo anche in agricoltura da molti viticoltori, vista la sua agilità e per le dimensioni che consentivano di passare tra i filari delle viti.

Bombardier Can Am SPYDER

Immagine bombardier can am spyder

Un po’ moto, un po’ auto, un po’ motoslitta. Lo Spider è l’ultima novità “terrestre” in casa Bombardier; difficile riuscire a collocarlo in una categoria ben precisa, è più facile pensare che si tratti di un mezzo che la nicchia la crea da se.

Nasce dall’esperienza maturata da Bombardier nei settori delle moto d’acqua, degli ATV e delle motoslitte. Un occhio abituato a questo marchio, noterà infatti che nella vista frontale lo Spyder ricorda una motoslitta e, passando alla vista laterale, risulta più che evidente la somiglianza con un acquascooter.

Ma a garantire lo spostamento non è una carena, ne i pattini della slitta ma ben tre ruote gommate in maniera generosa: 165/65 le due anteriori e addirittura 225/50 al posteriore.

Questo per scaricare gli oltre 100 cv del bicilindrico Rotax da 990 cc., lo stesso che ha equipaggiato con successo le Aprilia RSV 1000.

A differenza di altri veicoli a tre ruote, come l’MP3 Piaggio, le ruote non piegano ma rimangono perpendicolari all’asfalto.

Grande lavoro svolge l’elettronica a bordo per far mantenere allo Spyder un comportamento neutro in curva.

Nuova Honda DN-01

Il primo pensiero alla vista di questo nuovo prodotto Honda è certamente, da quale pianeta proviene. La linea è sicuramente originale ed esclusiva, ma di quelle che o la ami dal primo momento o non c’è verso di fartela piacere. Il settore nel quale si colloca è lo Sport Cruiser, ma anche li non è facile imbrigliarla, la posizione di guida è molto Yankee, sembra di stare su una custom.

La sella è a soli 69 centimetri dall’asfalto con la promessa di una posizione molto più comoda e rilassata rispetto alle altre rivali della categoria. La parte posteriore, che ospita il passeggero su un comodo sellone con maniglie, è molto filante e decisamente classica per una tourer.

Altra rivoluzione è la trasmissione, completamente automatica. E’ la prima volta che su un mezzo di queste dimensioni e categoria, viene adottato un cambio automatico/sequenziale. Sui blocchetti del manubrio infatti si trovano i comandi per la gestione della folle e della modalità di marcia oltre al selettore del programma sport del cambio automatico o l’inserimento del cambio sequenziale a sei rapporti.

Garelli Outlet

Sembra uno scherzo, ma è vero. Nascono i Garelli Outlet, vantaggi e convenienza con la garanzia di sempre. Questi particolari outlet nascono per facilitare la vita a chi ha intenzione di acquistare un motorino, di solito si trovano nelle principali catene della grande distribuzione e non hanno nulla da invidiare o in meno di una concessionaria tipica dei mezzi a 2 ruote.

Attualmente i modelli disponibili sono 3: il Ciclone 50, il Capri b50 lx, il Noi 125 e 150 e tra pochi giorni sul mercato anche il nuovo Rider 50. Dando loro una rapida occhiata possiamo dire che: il Ciclone 50 è un modello semplice, in grado comunque di accontentare una grossa fascia di clienti, molto funzionale e dotato di vano sottosella e bauletto di serie; il Capri lx 50 è un motorino tipicamente for girls, con motore 4 tempi e vano sottosella;