Il costo della manutenzione degli yacht di lusso

Chi ha uno yacht di lusso, in acqua, in porto o tirato a secco, ha sicuramente un bel po’ di soldi da parte perché dopo l’acquisto di questi gioielli della nautica i cui prezzi non sono certo esigui, bisogna avere anche 1 milione di euro all’anno per la manutenzione dell’imbarcazione, con tutte le spese incluse, da quelle per la logistica a quelle per i consumi vari

Arcidiavolo GT

Dopo una lunga fase di studio e sperimentazioni i Cantieri di Sarnico hanno dato vita ad Arcidiavolo GT, un imbarcazione da diporto sportiva che trae ispirazione dall’Arcidiavolo progettato da Renato Sonny Levi nel 1973 per correre nelle competizioni di offshore.

Dal punto di vista puramente estetico i due mezzi sono molto differenti, anche se in questo modello più recente è stata utilizzata la stessa carena a triciclo rovesciato che conferisce una stabilità superiore a quella dei tradizionali monocarena da diporto.

Salpa 20 Gran Turismo

Salpa 20 Gran Turismo è un motoscafo poco impegnativo per approdi e manutenzioni, ma dal design ricercato che lo rende adatto a molteplici usi. Il cantiere ha voluto ribattezzare questa imbarcazione “Gran Turismo” per ricordare le linee vagamente automobilistiche e dal risultato possiamo dire che l’esperimento è perfettamente riuscito, perché Salpa 20 Gran Turismo condensa il soli 6 metri funzionalità ed estetica.

Grand Soleil 50

Grand Soleil 50 nasce dalla mente di Rolf Vrolij, il quale ha voluto garantire a questa imbarcazione due caratteristiche indispensabili, come il confort e la sicurezza. La barca in questione è lunga 14,90 metri con una larghezza di 4,56 per garantire all’equipaggio lo spazio necessario per il relax e per effettuare le giuste manovre.

Mare e Nautica alla Fiera di Genova

fiera-di-genova

Primavera, la fiera campionaria di Genova, per la prima volta ha deciso di dedicare un’area espositiva a tutti gli amanti del mare e della nautica, allestendo un apposito spazio adibito all’esposizione e alla vendita di imbarcazioni usate e di abbigliamento e attrezzatura dedicata alle attività e agli sport di mare.

Le barche, in particolare, saranno esposte nella banchina A di Marina Uno sul lato mare del nuovo padiglione B disegnato da Jean Nouvel e inaugurato pochissimi mesi fà, durante il Salone Nautico Internazionale tenutosi ad ottobre. Sotto la grande tensostruttura di Piazzale Marina 1, invece, sarà adibita la zona interattiva dedicata alla subacquea, alla canoa e alla vela.

Gommone Pirelli Pzero 1000 Cabin

il gommone pneumatico top di gamma, il 1000 Cabin Pzero della Pirelli

Un battello pneumatico che riesce a coniugare lo stile del marchio di moda Pzero alla qualità e tradizione Pirelli nella lavorazione della gomma e nella costruzione di gommoni.

Pirelli ha ripreso la produzione di gommoni solo da pochi anni, forte anche del successo commerciale del brand Pzero. Uno dei modelli più esclusivi della nuova linea è il Pzero 1000 Cabin, un gommone a chiglia rigida da ben 10 metri di lunghezza e che rappresenta l’attuale top di gamma.

Sessa Marine C52

sessa marine c52

Sessa Marine ha raggiunto lo scorso 5 novembre il prestigioso traguardo dei 50 anni di attività. L’azienda si è evoluta lungo questo arco di tempo dalla lavorazione delle materie plastiche, alla realizzazione di imbarcazioni da diporto e infine nella realizzazione di yacht che si distinguono per la modernità delle forme, per la vivacità delle colorazioni e, non ultimo, per la qualità costruttiva e doti di navigazione.

Uno splendido esempio della filosofia progettuale e costruttiva di Sessa Marine è l’ammiraglia della linea Yacht, la C52. Si tratta di una barca dal design molto originale e dalla forte personalità, progettata con una impronta smaccatamente sportiva pur rivelandosi un mezzo comodo e confortevole per vivere il mare.

Cantieri Baia Atlantica 78

Nel napoletano operano numerosi e prestigiosi cantieri, che rappresentano una fetta consistente dell’eccellenza italiana nella realizzazione di imbarcazioni da di porto prestigiose. Uno dei cantieri partenopei che si è messo spesso in risalto per la qualità, l’innovazione e la bellezza delle proprie imbarcazioni è il cantiere Baia, che si trova nei pressi dell’omonimo porto noto fin dai tempi degli antichi romani che vi rimessavano le loro navi.

Tra i modelli di punta della produzione dei Cantieri Baia merita di essere trattato l’Atlantica 78, una interpretazione superlativa dell’open di concezione mediterranea.

Atlantica 78 è una imbarcazione open di 24.30 metri di lunghezza per un baglio di 6.03, quindi una tra le più grandi della categoria e che si distingue per la linea di impostazione classica stemperata da soluzioni innovative e moderne. E’ una barca estremamente veloce, la sua carena a V profonda e le eliche di superficie riescono a sfruttare gli oltre 4000 cavalli, sviluppati dai due MTU 16V 2000 M91, e farle raggiungere l’eccezionale velocità di 48 nodi, praticamente irraggiungibile da buona parte della concorrenza.

Megayacht Polar Star #100

megayacht polar star 100 laterale

Con la recensione del megayacht Polar Star intendiamo iniziare un percorso ascensionale proponendovi i modelli di imbarcazioni presenti nella classifica dei cento yacht privati più grandi al mondo. Il Polar Star è stato costruito nel 2005 dai cantieri Lurssen dai quali è uscito in realtà con un altro nome inciso a poppa, Northern Star.

Il Polar Star, nonostante sia l’ultimo in classifica, è un possente yacht da 63.4 metri di lunghezza fuori tutto, battente bandiera delle isole Cayman, caratterizzato da una elegante livrea blu e bianca.

Megayacht CRN 43 RUBECCAN

Yacht crn

Lo ha sottolineato anche il presidente dei cantieri CRN, Lamberto Tacoli, quanto sia importante in un contesto economico critico come quello attuale, che l’interesse internazionale verso la grande cantieristica italiana sia quanto mai vivo e soprattutto proficuo.

Questa sentita affermazione è stata proferita durante il varo dell’ennesimo modello 43 prodotto dal cantiere, e battezzato dall’armatore Rubeccan, avvenuto la scorsa settimana. Sono attualmente tre gli esemplari varati dal cantiere CRN, marchio del gruppo Ferretti, su un totale di sei megayacht commissionati.