Tiger Lily of London

Il settore degli yacht sembra non risentire più di tanto della crisi, dal momento che continua a sfornare dei gioielli di assoluto valore.
In questo caso, non si può parlare solamente di yacht, visto che assomiglia più ad una vera e propria opera d’arte, realizzata utilizzando dei materiali del tutto unici e avendo uno stile ed un’eleganza davvero rari.
Prima è stato il settore dei camper, grazie a quello realizzato per Will Smith, ad attirare l’attenzione di curiosi ed appassionati del genere, poi è stata la rivoluzione dei jet, con l’inaugurazione di alcuni modelli extra lusso, mentre adesso sembra proprio essere la volta dei super yacht.

Pure One novità yacht 2012

Tra i principali gioielli che riguardano il mercato del lusso che luccicheranno nel futuro più prossimo, ovvero nel corso del 2011, ce ne sono alcuni che possono vantare un certo pregio.
Indubbiamente, quando parliamo di lusso dobbiamo andare a fare riferimento a tutti quegli oggetti che presentano novità tali da rappresentare il top per l’anno che abbiamo appena iniziato.
Anche il settore degli yacht, notoriamente ad esclusivo ingresso di quelle persone abbienti e facoltose, può vantare diverse novità che riguardano il 2012.

Dune 90 Superyacht Explorer: un gioiello avveniristico

Il settore del lusso, nonostante la crisi che sta colpendo l’intera economia mondiale, non perde certamente spunti ed originalità per realizzare modelli e prodotti sempre più accessoriati, pratici e unici nel loro genere.
Gli studi di progettazione, infatti, hanno proprio l’obiettivo di consentire lo sviluppo di idee e concetti che abbiano come principale caratteristica quella di essere in grado di soddisfare qualsiasi richiesta proveniente dai clienti.

Nuova tassa per yacht di lusso

Il Premier Mario Monti ha presentato alcuni dei provvedimenti anticrisi che permetterebbero all’Italia di evitare la recessione e di risollevarsi dopo il tracollo finanziario degli ultimi anni.

Il pacchetto di interventi riguarda anche la tassa sulle barche e i beni di lusso, la super ici per seconde e terze case e altri provvedimenti che hanno un peso complessivo di circa 25 miliardi di euro.

Yacht San Lorenzo SL94

San Lorenzo SL94 è uno yacht tutto italiano, progettato presso il cantiere di Ameglia a La Spezia che combina eleganza, equilibrio, innovazione e grande contemporaneità per quanto riguarda le linee dominanti dell’imbarcazione.

Il design esterno riprende le linee compositive del SL104, infatti possiamo notare alcuni importanti inteventi sulla linea della cintura e sulla composizione del fly e della poppa, molto simili al modello presentato precedentemente dalla flotta San Lorenzo. Il SL94 però stupisce in innovazione grazie agli oblò a scafo regolari, ampie vetrate e un flying bridge disponibile in due versioni personalizzabili, pensate per accontentare anche i clienti più esigenti.

Audax 130

L’Audax 130 nasce da un progetto del cantiere navale Schopfer Yachts, il quale ha voluto realizzare con questo yacht uno splendido modello di dinamicità e creatività attraverso linee sportive e arredi super lussuosi.
Guardando da vicino l’imbarcazione possiamo notare che lo scafo cattura l’energia del mare, mentre gli interni sono stati studiati nei minimi dettagli da E. Kevin Schopfer che ha ricercato per questo yacht forme sinuose in perfetta armonia con tutti gli elementi che compongono questa maestosa imbarcazione.

Riva 86 Domino

Riva 86 Domino nasce dalla collaborazione di Mauro Micheli e dai designer di Officina Italiana Design che hanno cercato di creare uno yacht che potesse colpire al primo sguardo. Questa imbarcazione è l’ideale per tutti quegli armatori che amano le linee sportive, ma non vogliono per nessun motivo rinunciare all’eleganza infatti sono presenti ampi spazi dedicati alla socializzazione che fanno di Riva 86v Domino un alleato ideale per lunghe crociere.

CRN 43 Sofico

Sofico è l’ultima creazione del cantiere navale CRN in collaborazione con lo Studio Zuccon International Project, che ha curato le linee esterne di questo straordinario yacht. L’imbarcazione ha uno stile “coloniale”, infatti sono stati usati dei materiali che provengono da terre lontane come legni rari e rivestimenti in pelle intrecciata, bronzo e tessuti pregiati rifiniti nel più minimo dettaglio grazie al lavoro certosino di alcuni artigiani che hanno seguito con cura il processo produttivo.

Bluegame 60

In occasione del Salone di Montecarlo è stato presentato Bluegame 60, un prodotto di altissimo livello che garantisce agli ospiti massima sicurezza nonostante la linea esterna sia particolarmente affilata.
Dal punto di vista stilistico l’unico elemento che disegna la fiancata è un’ampia vetrata nello scafo, mentre all’interno gli spazi evocano imponenza grazie all’altissima murata a allo spessore.

Primatist B62 Pininfarina

Primatist B62 Pininfarina è il frutto della collaborazione tra i Cantieri Grandola sul lago di Como, il Polo tecnologico di Arbatax e la Pininfarina Extra, i quali hanno progettato un meraviglioso scafo che sfrutta al massimo i volumi. Giunti a bordo si ha subito la sensazione di salire su un’imbarcazione che offre uno spazio concettualmente unico in cui si delinea un’armonia perfetta tra prua e poppa.