
Skoda ha confermato ufficialmente la Rapid (di cui erano già state pubblicate le foto ufficiali), la Octavia berlina e la Octavia station wagon, che arriveranno rispettivamente a gennaio, marzo e giugno.
Skoda ha confermato ufficialmente la Rapid (di cui erano già state pubblicate le foto ufficiali), la Octavia berlina e la Octavia station wagon, che arriveranno rispettivamente a gennaio, marzo e giugno.
Il marchio ceco Skoda ha preso la decisione di realizzare un’edizione del tutto particolare di uno dei suoi modelli più importanti, ovvero Yeti: si tratta di una versione speciale, che è stata dedicata a Vaclav Laurin e Vaclav Klement, ovvero i due fondatori della casa automobilistica boema Laurin & Klement, che nel 1925 divenne la prima sezione dedicata al mondo automobilistico del marchio ceco che, fino a quel momento, aveva sempre volto la sua attenzione e i suoi interessi verso altri campi, come ad esempio quello ferroviario e quello bellico.
Stiamo parlando di un’edizione speciale che presenta solamente qualche leggera modifica in confronto al modello originale, anche se si possono notare diverse aggiunte che rendono questo esemplare piuttosto particolare.
Sembra che l’ultimo periodo sia abbastanza fortunato per il marchio ceco Skoda: infatti, dopo aver tolto i veli alla nuova Rapid e alla nuova Octavia nel corso del 2012, il costruttore europeo ha la possibilità di completare un’ottima annata.
Infatti, nel corso degli ultimi undici mesi, il marchio Skoda è stato in grado di raggiungere una quota di vendite pari a78 mila vetture in tutto il mondo: si tratta di un ottimo dato che corrisponde ad un aumento del 3,8% in confronto al medesimo periodo del 2011. Per poter inseguire questo obiettivo, il marchio ceco ha voluto puntare fortemente sui mercati emergenti, come quello russo e quello cinese, in cui è riuscita ad ottenere degli ottimi dati di vendita.
Le foto in questione ci confermano le velleità sportive del modello, che propone piccole aggiunte stilistiche come per esempio il paraurti anteriori con i fari a LED integrati ed il doppio terminale di scarico a forma trapezoidale al posteriore.
Anche la nuova Octavia punta molto su praticità e spazio a bordo, non a caso secondo quanto dichiarato dal Costruttore la Octavia è l’auto del segmento che offre il maggiore spazio per le gambe e la testa dei passeggeri posteriori, senza dimenticare che anche la capacità di carico del bagagliaio pari a 590 litri è la migliore della categoria.
Le foto tuttavia non permettono di capire quelle che saranno le forme generali dell’auto piuttosto si possono vedere in particolare alcuni dettagli del veicolo, come per esempio la griglia frontale che sembra essere molto simile a quella della Skoda Rapid.
Le caratteristiche principali della berlina ceca sono la carrozzeria tre volumi con portellone di coda, il bagagliaio da 550 litri, la buona abitabilità ed anche una buona gamma di propulsori sia benzina che diesel.
Da quanto appreso Skoda si trovava nella città cilena proprio per scattare le fotografie ufficiali della nuova Octavia, sia in versione berlina che station wagon (visibile sullo sfondo nella foto spia).
La Skoda sarà anche l’auto più lunga con la nuova piattaforma MQB. La Golf misura 4.199 mm, la A3 Sportback 4.292 mm, la Leon cinque porte 4.315 mm, la Skoda Rapid che si posiziona sotto la Octavia nella gamma del Costruttore ceco misura 4.483 mm mentre la più grande Superb è lunga 4.838 mm.
Skoda ha svelato in anteprima mondiale al Salone di Parigi 2012 la nuova Skoda Rapid.
Si tratta di una vettura che va a completare alla perfezione la gamma del marchio ceco, collocandosi in una posizione intermedia tra la Octavia e la Fabia.
Interessanti le principali caratteristiche di questa nuova vettura, ovvero il grande spazio all’interno dell’abitacolo ed una capacità del bagagliaio davvero molto ampia (circa 550 litri).
La Rapid rappresenta la prima auto del costruttore ceco che introduce il nuovo profilo stilistico di Skoda, che si caratterizza per essere decisamente elegante, preciso e fresco.
Sulla parte frontale della vettura possiamo notare la presenza del nuovo logo: si tratta di una Freccia Alata cromata che certamente si pone in risalto su un fondo dalla colorazione nero opaca.
Infine, il modo in cui sono stati posizionati i gruppi ottici e i fari fendinebbia ricordano molto la forma di un quadrifoglio.