
La gara inizia in modo insolito, Rossi scatta benissimo dalla pole, Stoner in seconda posizione invece non è reattivo e si ritrova quinto, Pedrosa è incredibile e dall’undiciesima posizione iniziale dopo poche staccate si ritrova in seconda posizione davanti all’altro spagnolo Lorenzo.
Si crea un gruppetto con Valentino Rossi braccato da Lorenzo e Pedrosa a cui si aggiunge un pò più attardato Andrea Dovizioso. Dietro il gruppo di testa Casey Stoner perde tempo prezioso per liberarsi della compagnia di Marco Melandri e Vermeulen, in lotta per la quinta piazza.
Rossi non riesce però a scappare e verso metà gara viene raggiunto e superato dal compagno di squadra Jorge Lorenzo, che sembra avere gomme messe decisamente meglio.

Le due Yamaha ufficiali hanno un passo superiore alle altre e staccano le Honda di Pedrosa e sopratutto quella di Dovizioso che viene raggiunto e, a due giri dalla fine, superato dalla Ducati Desmosedici di Casey Stoner.
A 10 giri dal termine Rossi commette un errore, perde 6 decimi in un giro e viene raggiunto da Pedrosa. I due iniziano un bellissimo duello con staccate al limite e sorpassi a catena, lo spagnolo riesce a mettersi davanti ma una staccata imponente di Rossi pone fine ai giochi.
Il distacco tra Rossi e Lorenzo è ormai troppo grande e lo spagnolo taglia il traguardo in relativa tranquillità.
Una bella gara, più divertente di quella del Qatar. Scendere in pista con le moto settate velocemente solo il venerdi ha portato un pò di scompiglio tra i piloti, vi basti pensare alle gare a rovescio di Rossi che di solito parte piano e incrementa giro dopo giro e di Stoner che normalmente parte a ritmi forsennati per poi adagiarsi nel finale.
Ottima e incorragiante prova per Marco Melandri che chiude sesto, mentre per Hayden sulla seconda Ducati un’altra prova sfortunata, viene tamponato da Takahashi nel primo giro ed entrambi terminano subito la gara.
L’appuntamento con la MotoGp è rinnovato tra sette giorni a Jerez per il gran premio di Spagna.
L’ordine di arrivo
1)  	Jorge Lorenzo  	SPA  	Yamaha  	43:47.238
2) 	Valentino Rossi 	ITA 	Yamaha 	1.304
3) 	Daniel Pedrosa 	SPA 	Honda 	3.763
4) 	Casey Stoner 	AUS 	Ducati 	5.691
5) 	Andrea Dovizioso 	ITA 	Honda 	9.207
6) 	Marco Melandri 	ITA 	Kawasaki 	30.555
7) 	Loris Capirossi 	ITA 	Suzuki 	32.756
8) 	Mika Kallio 	FIN 	Ducati 	39.416
9) 	James Toseland 	GBR 	Yamaha 	43.106
10) 	Chris Vermeulen 	AUS 	Suzuki 	43.245
11) 	Randy De Puniet 	FRA 	Honda 	44.834
12) 	Colin Edwards 	USA 	Yamaha 	46.540
13) 	Alex De Angelis 	ITA 	Honda 	53.525
14) 	Niccolo Canepa 	ITA 	Ducati 	1:21.804
15) 	Toni Elías 	SPA 	Honda 	1 Giro
Eliminati:
16) 	Sete Gibernau 	SPA 	Ducati 	7 Giri
17) 	Nicky Hayden 	USA 	Ducati 	24 Giri
18) 	Yuki Takahashi 	GIA 	Honda 	24 Giri
La classifica piloti
1) 	Jorge Lorenzo – 41
2) 	Valentino Rossi – 40
3) 	Casey Stoner – 38
4) 	Andrea Dovizioso – 22
5) 	Daniel Pedrosa  – 21
6) 	Colin Edwards – 17
7)      Mika Kallio – 16
8)      Chris Vermeulen – 15
9)      Alex De Angelis – 13
 
					



