La versione definitiva dell’auto sarà presentata da Lexus alla fine del mese al Salone di Parigi mentre le vendite inizieranno circa nel mese di ottobre, anche se le prime consegne avverranno solamente ad inizio 2011.
emissioni
Network di città per le auto elettriche

Una delle iniziative annunciate il quell’occasione è stato un programma globale di sviluppo per veicoli elettrici ed infrastrutture in quattordici grandi città del mondo: Bogotà, Buenos Aires, Chicago, Copenhagen, Delhi, Hong Kong, Houston, Londra, Los Angeles, Città del Messico, Toronto, San Paolo, Seoul e Sydney.
Le supercar emettono meno CO2 nel 2009

Questo studio ha portato alla luce risultati inimmaginabili, infatti paragonando le emissioni di CO2 del primo semestre 2008 con il primo semestre 2009, di auto come Ferrari, Lamborghini ecc. si è scoperto che tutte (o quasi) queste case produttrici di automobili hanno ridotto sensibilmente le emissioni di sostanze nocive.
Nissan Leaf, prime immagini ufficiali dell’elettrica giapponese
E’ bene sottolineare che nonostante Nissan ultimamente abbia puntato su auto sportive e super performanti quali GT-R e 370Z, è fin dal 1992 che è al lavoro su un’auto per il futuro capace di emettere pochissime sostanze inquinanti per l’ambiente.
BMW 316d, una Serie 3 ecologica

La casa bavarese dichiara che questa sarà la Serie 3 più pulita ed ecologica di sempre, la 316d sarà equipaggiata con una versione depotenziata del motore 4 cilindri 2.0 diesel e produrrà 116 CV con una coppia massima di 260 Nm a 1.750 giri/minuto.
Mazda e l’ibrido

Spender ha affermato: “E’ da un po’ di tempo che stiamo parlando di queste nuove modalità di propulsione, che a quanto pare stanno diventando standard un po’ in tutte le auto. Con l’ibrido andremo incontro alle nuove norme del governo contro le emissioni nocive delle auto.”
Lamborghini attenta all’ambiente

Infatti, nella base di Sant’Agata Bolognese, sono apparse delle file interminabili di pannelli solari sul tetto della fabbrica in modo da ridurre l’emissione di CO2 dello stabilimento. Lamborghini dichiara che ci sarà una riduzione del 20% sulle emissioni di biossido di carbonio grazie al nuovo sistema ecologico da 1582 Megawatt/ora.
Il piano Obama contro le emissioni nocive

E’ infatti stato annunciato un progetto che sarà più duro con il consumo delle automobili, imponendo una media di 35.5 miglia per gallone (6.6 litri ogni 100 km) prevista entro il 2016, cioè 4 anni prima di quanto era previsto dal piano precedente (2007), dove era prevista una soglia di 35 mpg (miglia per gallone) entro il 2020.
Start and Stop sulle nuove Audi

Anche altri marchi come per esempio BMW hanno in cantiere l’introduzione di aiuti per consumare meno, ma non una data precisa, la prima che inserirà i suoi nuovi sistemi sarà appunto Audi.
Nuova Audi RS5, foto spia dei test al Nurburgring
