Il Codice della Strada si arricchisce di nuove norme anche in considerazione del cambio di abitudini dei guidatori. Prima non c’era l’uso di guardare il cellulare ma si usava il dispositivo mobile per effettuare chiamate. Adesso gli smartphone bombardano tutti con un numero maggiore di input.
codice della strada
Al semaforo giallo la multa arriva dopo 3 secondi
Al semaforo giallo il comportamento degli automobilisti è assolutamente variegato. C’è chi accelera nella speranza di sgomberare l’incrocio evitando sinistri e chi rallenta perché sa che non riuscirà a passare in tempo. Adesso il comportamento più prudente sarà premiato.
Meno limiti per i neopatentati nel nuovo Codice della Strada
Nel disegno di legge delega per la riforma del Codice della strada approvato in commissione Trasporti della Camera, sono presenti limiti meno restrittivi per i neopatentati rispetto a quelli attivi attualmente.
Nuovo Codice della Strada: supermulta in arrivo
Il comitato ristretto della commissione Trasporti della Camera ha scritto un testo unificato di legge delega per riformare le norme della circolazione stradale, in particolare dovrebbe essere modificata una regola relativa alla patente a punti.
Nuovo Codice della Strada: le idee degli utenti online
Il Nuovo Codice della Strada, che andrà a sostituire quello varato nel 1992 e modificato a più riprese nel corso degli anni, sarà partecipato nel senso che gli utenti possono postare le proprie proposte su un sito web realizzato appositamente dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Patente a punti anche ai minorenni nel nuovo Codice della Strada
Il Consiglio dei Ministri venerdì scorso ha approvato un nuovo decreto di legge di delega, che introduce la patente a punti anche per i minorenni che guidano microcar e motorini, una segnaletica più sicura e pensata anche per gli utenti delle due ruote, e permessi di guida congelati fino all’esito del processo penale.
Multa divieto di sosta

Il CdS per sosta intende precisamente la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente. Le altre manovre regolate dall’articolo sono la fermata, l’arresto e la sosta di emergenza.
Autovelox battono gli etilometri sulle strade
Ma la Polizia, ed in particolare la Stradale, a fronte del tanto impegno e del senso del dovere ha anche una scarsa dotazione di tecnologia per garantire sul territorio la sicurezza stradale. Questo almeno stando ad un interessante Rapporto pubblicato a cura della Fondazione “Filippo Caracciolo” dell’ACI, l’Automobile Club D’Italia.
Ricorso per autovelox illegale

Il servizio inizialmente ha spiegato il funzionamento di questi due dispositivi usati dalle forze dell’ordine per rilevare infrazioni al Codice della Strada da parte degli automobilisti.