Grande novità per il marchio Tesla, che adesso è sbarcata finalmente anche in Cina con la sua versione più evoluta della guida autonoma. In base alle indiscrezioni che sono state diffuse dall’agenzia di stampa Reuters, ecco che il colosso a stelle e strisce ha cominciato a mettere a disposizione nuove e più sviluppate funzionalità in riferimento proprio al sistema di guida autonoma.
La comunicazione ufficiale è stata lanciata con il mezzo di comunicazione più famoso al mondo, ovvero i social network. Sono diversi anni, in realtà, che Tesla sta provando ad aggirare le problematiche a livello normativo che rappresentavano un grosso ostacolo per poter lanciare la guida parzialmente autonoma anche sul mercato cinese.
Il colosso americano ha sottolineato nel comunicato diffuso tramite social che, in maniera del tutto graduale, provvederà all’implementazione dell’update del software che comprende la guida autonoma assistita sulle strade della città. E nell’aggiornamento del software c’è anche un’apposita funzionalità che si trova all’interno dello specchietto retrovisore che è in grado di rilevare se i conducenti stanno effettivamente facendo attenzione o meno.
Si tratta di caratteristiche che ricordano da molto vicino quelle che caratterizzano il sistema Fsd, ovvero full self-driving, che il marchio americano ha messo già a disposizione sul mercato a stelle e strisce.
Ad ogni modo, stando alle indiscrezioni che sono state diffuse dall’agenzia di stampa Reuters, si dovrebbe trattare di una versione di poco meno evoluta in confronto a quella che è stata battezzata sul territorio americano. Come mai, quindi, una versione inferiore e non di pari livello? Il motivo deriva dal fatto che, al momento, Tesla ha a sua disposizione una quantità di dati relativi alle strade cinesi ancora troppo ridotta. Non solo, dal momento c’è anche da tener conto della normativa relativa alla circolazione stradale in Cina, visto che sono numerose le regole che cambiano rispetto a quella americana.
All’interno del comunicato che è stato diffuso da Tesla, il marchio americano ha indicato le funzionalità che sono state messe a disposizione in Cina. Giusto per fare un esempio, si tratta dell’accessibilità della guida assistita automatica denominata Autopilot, che verrà proposta non solo su strade urbane, ma anche su strade controllate. Si tratta di una tecnologia che è in grado di supportare l’auto quando esce dalle rampe o dagli incroci, in grado contestualmente di riconoscere i semafori per proseguire con la marcia prevista. Annunciato anche il supporto ai cambi automatici di corsia rispetto alla velocità a cui si viaggia e al percorso impostato.