
Stoner ha girato in 1.54.137, andando molto vicino al record di Lorenzo, fatto però quando si usavano ancora le gomme da qualifica per il giro secco. Per lui è la 27esima pole in carriera.
Stoner ha girato in 1.54.137, andando molto vicino al record di Lorenzo, fatto però quando si usavano ancora le gomme da qualifica per il giro secco. Per lui è la 27esima pole in carriera.
Per Rossi, campione in carica per la nona volta, mai come quest’anno ci sarà da sudare: “Sarà una bella lotta. C’è un livello quest’anno in MotoGP che è stellare. Su 17 piloti, 13 sono campioni del mondo. Qui Stoner e la Ducati vanno sempre fortissimo e sono i favoriti d’obbligo. Noi dovremo lavorare da subito per colmare questo gap che c’è anche quest’anno. Ma non sottovaluterei Lorenzo nonostante l’infortunio alla mano, che credo sia già guarito. Infine Ben Spies, che ha vinto la Superbike l’anno scorso”.
Con il gran premio del Qatar,
Losail è un circuito impegnativo, sia per le condizioni climatiche ( anche per questo si corre in notturna ) , per la stessa morfologia del circuito e sopratutto per il manto stradale che viene continuamente sporcato dalla sabbia portata dal vicino deserto.
Proprio per rimediare a questa problematica tutto il circuito è circondato da un finto manto erboso.
Prima tappa delle 17 gare in programma ( guarda il calendario della MotoGp 2009 ) e seconda gara in notturna di sempre apre un campionato che sembra ad escusivo appannaggio di Valentino Rossi e Casey Stoner.
La gara in notturna di Losail non è tra le preferite del dottor Rossi, è infatti l’unica gara in calendario che non l’ha ancora visto sul gradino più alto del podio mentre il pilota australiano è da sempre a suo agio, tanto da riuscire proprio su questo circuito a conquistare la prima pole e la prima vittoria in cariera nella MotoGp.
Nonostante le condizioni non proprio ottimali in Ducati si respira aria di soddisfazione grazie a Casey Stoner che è riuscito ad ottenere il miglior tempo nel secondo e nel terzo giorno di prove, circostanza che lascia intuire che, molto probabilmente, Stoner avrebbe raggiunto lo stesso risultato anche durante la prima giornata, se solo la pioggia avesse consentito al pilota di correre. Ricordiamo, infatti, che durante il primo giorno di test, a causa della forte pioggia, Stoner aveva preferito rinunciare ai test per evitare inutili rischi che potessere pregiudicare il suo inizio stagione.