Come ogni anno, il primo gennaio ci si ritrova a dover fare i conti con gli aumenti dei prezzi delle autostrade, calcolati usando una formula matematica per cui ogni anno le società di gestione delle autostrade italiane riescono a ottenere incrementi tariffari che vanno ben oltre il recupero dell’inflazione.
aumenti autostrade
Aumenti pedaggi autostradali 2013

Aumenti pedaggi autostradali sospesi dall’ANAS

Gli aumenti dei pedaggi autostradali entrati in vigore il 1 luglio scorso, sono ora stata sospesi direttamente dall’ANAS, la quale ha anche dato mandato alle società concessionarie di fare lo stesso.
Aumenti tariffe autostradali sospesi fino al 31 agosto

Gli aumenti per le autostrade, entrati in vigore nel mese di luglio rimangono quindi in bilico, in seguito al respingimento della richiesta avanzata dalla presidenza del Consiglio e dall’Anas, di sospendere le ordinanze del Tar del Lazio e Piemonte, che avevano appunto bloccato l’aumento tariffario.
Aumenti pedaggi autostradali al via da oggi 1 luglio

L’Anas applica da oggi un aumento di un millesimo di euro al chilometro per le auto e tre millesimi per i mezzi pesanti. Gli incrementi saranno compresi tra l’1,5% ed il 5%.
Aumenti pedaggio autostrade dal 1 luglio 2010

L’articolo 15 della manovra finanziaria del governo prevede aumenti compresi tra l’1,25% e il 5,5%, e come se non bastasse sono previsti ulteriori aumenti già anche per il gennaio 2011.
Il comma 4 dell’articolo 15 è poi quello che di fatto renderà a pagamento il Grande Raccordo Anulare di Roma, e prevede che le concessionarie autostradali debbano pagare un sovracanone all’Anas proporzionale alla lunghezza dei tratti in concessione.