Prende il nome di RC Auto, ovvero Responsabilità Civile Autoveicoli, la responsabilità giuridica che ogni conducente ha relativamente ai rischi di danni che il proprio veicolo può addurre a cose o persone: a questo scopo, l’ordinamento giuridico italiano impone l’obbligo di assicurarsi presso una compagnia autorizzata, che provvederà a risarcire eventuali danni cagionati a terzi a fronte del pagamento di un premio annuale.
assicurazione
Addio al tagliando cartaceo dell’assicurazione dal 18 ottobre
Siamo agli sgoccioli ormai di questa piena rivoluzione digitale che porterà all’eliminazione del tagliando assicurativo cartaceo a favore di un contrassegno elettronico. Ecco di seguito gli elementi più interessanti di questa proposta che sarà legge dal 18 ottobre 2015.
Assicurazione elettronica in vigore dal 18 ottobre
Il prossimo 18 ottobre 2013 entrerà in vigore il regolamento sulla “progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione“, che porterà a quella che viene chiamata già assicurazione elettronica. Tra due anni terminerà l’obbligo di esporre il vecchio tagliando cartaceo sull’auto.
Tasse auto 2011
Poi c’è una fiscalità indiretta che pesa sui costi di mantenimento dell’auto. Si parte in particolare dall’inasprimento della tassazione sulle coperture assicurative di responsabilità civile, con le Province italiane, ed in particolare molte di queste, che l’anno incrementata al valore massimo loro concesso, pari a ben il 3,5%.
Assicurazione Kasko

A differenza della Rca che copre i danni causati a terzi, la Kasko copre anche i propri danni, vale a dire i danni provocati alla propria auto, in sostanza la compagnia risarcisce anche se a commettere l’incidente è stato l’assicurato.