
Nuove foto spia della prossima generazione di Range Rover Sport

Le nuove foto spia del Range Rover Sport 2013 arrivano in gran parte dal circuito tedesco del Nurburgring, ma il prototipo è stato avvistato anche in Spagna alle prese con altri test su strada.
Peter Richings, capo ingegnere per la tecnologia ibrida in Jaguar Land Rover, ha detto che questo sistema ha un grande potenziale, confermando che il Range Rover è il modello perfetto da cui iniziare, perchè la clientela di questo modello ha i soldi per permettersi la tecnologia.
La nuova versione Sport verrà realizzata a partire dalla nuova struttura in alluminio e verrà realizzata all’interno delle fabbriche inglesi di Solihull.
I primi rumors che si stanno diffondendo in merito alla nuova versione della Range Rover parlano di un aggiornamento piuttosto pesante al telaio: infatti, sarà presenta la nuova struttura realizzata in alluminio prenderà il posto della vecchia T5, che permetterà di garantire un risparmio di tanti chili superflui, in modo tale da arrivare fino a 2000 chilogrammi della Porsche Cayenne.
Seppure l’auto dovesse ricevere una risposta positiva, non vedremmo comunque la Evoque cabrio in commercio prima di un paio d’anni, sempre che poi Land Rover decida di mandare in produzione questo “particolare” modello.
Il lancio della nuova Range Rover rappresenterà l’evoluzione più grande nei 42 anni di storia del modello, grazie al passaggio ad una piattaforma monoscocca realizzata in alluminio.
Il motore rispetta le normative anti-inquinamento Euro 5 grazie alla presenza del filtro antiparticolato DPF, inoltre il cambio automatico ad otto marce ZF permette di ridurre i consumi, fino agli 8,5 l/100 km dichiarati dalla casa inglese per il ciclo misto, con emissioni pari a 224 g/km di CO2.
Il modello con la trazione solamente sulle ruote anteriori si chiamerà eD4, monterà il motore 2.2 turbodiesel da 150 CV in abbinamento al classico cambio manuale.
Sulla nuova Range Rover Sport il motore 3.0 litri TDV6 diesel ha una potenza di 255 CV, vale a dire 10 CV in più del modello precedente, mentre la coppa è rimasta invariata a 600 Nm a 2.000 giri/min.