 Le assicurazioni nel nostro Paese sono sempre sotto accusa per la troppo poca concorrenza tra le diverse Compagnie con prezzi sempre in aumento e anche se le assicurazioni online stanno ultimamente proponendo offerte più vantaggiose la situazione all’estero resta comunque nettamente migliore.
Le assicurazioni nel nostro Paese sono sempre sotto accusa per la troppo poca concorrenza tra le diverse Compagnie con prezzi sempre in aumento e anche se le assicurazioni online stanno ultimamente proponendo offerte più vantaggiose la situazione all’estero resta comunque nettamente migliore.
Il Governo e il suo Decreto Liberalizzazioni vogliono apportare dei correttivi per aumentare la concorrenza con una nuova norma per obbligare in futuro gli agenti assicurativi a fornire “in modo corretto, trasparente ed esaustivo” almeno altri tre preventivi di compagnie diverse dal proponente prima della stipula del contratto. 
► RC auto raddoppiano i massimali
► Liberalizzazioni assicurazioni nel decreto Monti
L’obiettivo è di incentivare la concorrenza tra le assicurazioni aumentare e stimolare la clientela, con maggiori informazioni e diversi preventivi per una scelta più vantaggiosa o più informata.
La legge prevede anche che per stipulare i preventivi le diverse assicurazioni potranno servirsi delle informazioni delle altre compagnie concorrenti obbligate a pubblicarle in modo trasparente, pubblico e chiaro. Le assicurazioni dovranno consultare il servizio pubblico online di comparazione “Tuopreventivatore”, sul sito web Iswap o del Ministero dello Sviluppo Economico, dove è possibile già avere lo schema del regolamento per tutte le informazioni.
Ora ci sarà da capire se tutto questo porterà dei vantaggi concreti per gli assicurati o se si tratta della solita norma in cui “fatta la legge, trovato l’inganno”, le compagnie di Assicurazioni riusciranno a districarsi. Chiaramente l’approccio con cui gli agenti assicurativi dovranno proporsi cambiera radicalmente le abitudini di entrambi, ma in un paese dove i cartelli tra grandi gruppi sono all’ordine del giorno forse il Governo dovrebbe fare di più.
 
					



