
Sul gradino più basso del podio c’è Andrea Dovizioso, che con la Yamaha del team Tech 3 è riuscito a resistere al pressing finale di Casey Stoner, relegato solamente in quarta posizione.
Sul gradino più basso del podio c’è Andrea Dovizioso, che con la Yamaha del team Tech 3 è riuscito a resistere al pressing finale di Casey Stoner, relegato solamente in quarta posizione.
Jorge Lorenzo, il leader della classifica del mondiale, ha chiuso in seconda posizione con la Yamaha con un ritardo di 146 millesimi dalla pole di Stoner.
Dietro alla coppia formata dai due piloti Honda ufficiali si è piazzato Andrea Dovizioso con la Yamaha del team Tech 3, staccato di 3 centesimi dal campione del mondo in carica.
Secondo è un altro spagnolo che corre in casa, ossia Alvaro Bautista del team Honda Gresini, staccato di 207 millesimi dal connazionale.
Dietro all’australiano si è piazzato il compagno di squadra in HRC, Dani Pedrosa. Lo spagnolo è staccato di 1 decimo preciso da Stoner, e precede di 133 millesimi la Yamaha ufficiale di Jorge Lorenzo. Come da copione i primi tre sono sempre loro…
Anche in questo GP proseguirà la lotta al titolo fra Jorge Lorenzo, ora leader della classifica iridata, e Casey Stoner, con il solito terzo incomodo che sarà Dani Pedrosa. Ormai questo sarà il leitmotiv dell’intera stagione a quanto pare…
Simoncelli ha fatto segnare il miglior tempo della qualifica proprio nel finale della sessione, girando in 1.42.413, precedendo di soli 16 millesimi di secondo Casey Stoner, su Honda ufficiale.
Dopo ben tre settimane di stop ritorna il campionato del mondo di MotoGp, che quest’anno ancor di più del solito è molto avvincente. Nell’ultimo GP di Le Mans 2011 a vincere è stato Casey Stoner, davanti a Dovizioso e Rossi.