
Per chi volesse giocare con le varie caratteristiche dell’auto, e provare a fare un preventivo, ricordiamo che online la casa di Zuffenhausen propone un configuratore molto pratico e semplice da usare per provare a creare l’auto dei propri sogni.
Le foto che vi proponiamo sono state scattate durante una presentazione a dei giornalisti, ed alcune sono delle foto ufficiali della casa. In tutte traspare comunque l’immenso senso di eleganza che i designer tedeschi sono riusciti a mantenere in auto così grande, fuori dai canoni Porsche.

Ricordiamo inoltre che la Panamera è disponibile sul mercato italiano in tre varianti, il modello S ad un prezzo di 97.970 euro propone un motore 4.8 da 400 Cv e 500 Nm capace di una velocità massima di 285 km/h e di uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi. La versione intermedia, rappresentata dalla Panamera 4S costa 105.710 euro e monta lo stesso motore della versione S con la differenza di proporre la trazione integrale. Il top di gamma è ovviamente rappresentato dalla Panamera Turbo, 138.890 euro, con motore 4.7 portato addirittura a 500 Cv e 700 Nm di coppia, capace di arrivare a 100 km/h in 4,2 secondi e di raggiungere una velocità massima di 303 km/h.
Avevo visto la “Panamera” solo sulle riviste specializzate e mi ero fatto l’idea che fosse un’auto goffa nella linea e pesante nella meccanica. Il 3 Febbraio 2010 sono stato alla Porsche Abruzzo, a Pescara, e debbo dire che mi sono dovuto ricredere: davanti a me ho trovato uno stupendo esemplare di “Panamera” nero, che mi è parso bellissimo!!
E’ davvero una bellissima automobile!!! In un istante ho cambiato parere!!
La trovo stupenda!
Ora come seconda automobile posseggo una “Boxster”. Chissà… forse in futuro, riusciro a possederla……