
Kimi Raikkonen ha vinto il Gran Premio d’Australia 2013 di Formula 1, la prima gara della nuova stagione. Il pilota finlandese della Lotus ha ottenuto una grande vittoria, sfruttando una strategia con 2 soli pit-stop, conquistando la sua 20esima vittoria in carriera.
Raikkonen ha sfruttato al massimo la strategia con sole 2 soste, mentre la maggioranza dei piloti ha optato per una strategia su 3 soste. Fernando Alonso ha chiuso in seconda posizione con la prima delle Ferrari, al termine di una gara molto combattuta con Sebastian Vettel, giunto alla fine solamente terzo nonostante partisse dalla pole position.
La gara si è decisa con le strategie, infatti Raikkonen ha approfittato della terza sosta di Alonso e Vettel per guadagnare la prima posizione, che poi ha tenuto fino al termine della corsa guidando alla perfezione, chiudendo con 12 secondi di vantaggio sullo spagnolo e addirittura 22 sul tedesco campione del mondo.
Felipe Massa ha portato a casa un buon quarto posto, dopo aver tenuto dietro di sè il compagno di scuderia per buona parte della parte iniziale di gara. Le soste ai box sono costate al brasiliano il podio, ma comunque Massa è stato autore di una buona gara, a conferma del buono stato di salute suo e della Ferrari. Grazie ai punti di Massa la Ferrari è anche prima nella classifica costruttori.
Lewis Hamilton, al debutto su Mercedes, è arrivato quinto al traguardo, precedendo la Red Bull di Mark Webber, molto in difficoltà alla partenza. La Force India ha destato una grande impressione, come confermano il settimo posto di Adrian Sutil e l’ottavo di Paul di Resta. Ha deluso come da previsioni la McLaren, con Jenson Button appena nono, davanti alla Lotus di Romain Grosjean, e Sergio Perez nemmeno a punti (11esimo).
1	Kimi Räikkönen	Lotus-Renault
2	Fernando Alonso	Ferrari	+12.4 secs
3	Sebastian Vettel	Red Bull Racing-Renault	+22.3 secs
4	Felipe Massa	Ferrari	+33.5 secs
5	Lewis Hamilton	Mercedes	+45.5 secs
6	Mark Webber	Red Bull Racing-Renault	+46.8 secs
7	Adrian Sutil	Force India-Mercedes	+65.0 secs
8	Paul di Resta	Force India-Mercedes	+68.4 secs
9	Jenson Button	McLaren-Mercedes	+81.6 secs
10	Romain Grosjean	Lotus-Renault	+82.7 secs
11	Sergio Perez	McLaren-Mercedes	+83.3 secs
12	Jean-Eric Vergne	STR-Ferrari	+83.8 secs
13	Esteban Gutierrez	Sauber-Ferrari	+1 Lap
14	Valtteri Bottas	Williams-Renault	+1 Lap
15	Jules Bianchi	Marussia-Cosworth	+1 Laps
16	Charles Pic	Caterham-Renault	+2 Lap
17	Max Chilton	Marussia-Cosworth	+2 Laps
18	Giedo van der Garde	Caterham-Renault	+2 Laps
Rit	Daniel Ricciardo	STR-Ferrari	+19 Laps
Rit	Nico Rosberg	Mercedes	+32 Laps
Rit	Pastor Maldonado	Williams-Renault	+34 Laps
Rit	Nico Hulkenberg	Sauber-Ferrari	Fuel System
 
					



