Prosegue senza sosta il periodo di test e collaudi per tutte quelle vetture che verranno lanciate sul mercato alla fine di quest’anno o durante i prossimi anni.
Tra gli altri marchi, chi sta intensamente lavorando per lo sviluppo di nuove vetture all’interno della gamma è, senza ombra di dubbio, Porsche.
Il costruttore tedesco, infatti, sta concentrando molte energie sul nuovo modello Macan e, proprio a testimonianza dell’impegno per quanto riguarda questa nuova vettura, ecco che cominciano a diffondersi le prime foto spia che ritraggono diversi esemplari.
Porsche Macan
Nuove foto spia della Porsche Macan
Oltre alla Porsche 918 Spyder, è stato spiato anche un prototipo della nuova Porsche Macan, alle prese con dei test sulla neve. In queste immagini la Macan è ancora camuffata sotto le sembianze di una Porsche Cayenne, ma non manca in realtà molto al debutto ufficiale dell’auto, che avverrà il prossimo mese di settembre in occasione del Salone di Francoforte 2013, prima di debuttare sul mercato all’inizio dell’anno prossimo.
Porsche Macan aumentato il ritmo di produzione
Anche se non è stata ancora lanciata sul mercato, il marchio tedesco ha già deciso che punterà moltissimo su questa vettura.
Stiamo facendo riferimento a Porsche ed alla nuova auto Macan: si tratta del secondo modello SUV del marchio tedesco su cui ci sono tante attenzioni e speranze.
Proprio il costruttore tedesco, secondo le ultime indiscrezioni, avrebbe preso la decisione di incrementare il ritmo di produzione dell’auto, anche se il suo esordio è stato previsto durante il 2013 (il debutto dovrebbe avvenire nel corso della prossima edizione del Salone di Francoforte 2013).
In base a quanto riferito dagli ultimi rumors, il marchio tedesco avrebbe scelto di puntare ancora di più sulla Macan, andando a rinforzare la catena di assemblaggio di questo nuovo SUV, all’interno della fabbrica di Lipsia.
Nuova Porsche Macan foto spia anche degli interni

Dalle foto sembra che il Macan avrà una dashboard molto simile a quella del Cayenne, con una grossa console centrale che include un display affiancato dalle ventole dell’aria.
La Porsche Macan arriverà sul mercato nel 2014

Porsche ha deciso di affiancare al Cayenne un SUV compatto visto anche l’andamento del mercato in particolare in Europa. Proprio quest’anno il Cayenne festeggia 10 anni di vita. Nel 2011 il Cayenne ha rappresentato da solo il 51% delle vendite di Porsche, a conferma del suo enorme successo commerciale.
Porsche Macan nuove foto spia dal Nurburgring

Si notano benissimo le influenze del più grande Cayenne, in effetti la Macan appare come una versione più piccola del SUV per eccellenza della Casa di Stoccarda.
Porsche Macan nuovo rendering
E’ stato rilasciato un nuovo rendering che permette di immaginare, almeno nelle caratteristiche principali, la nuova Porsche Macan, che in questo periodo sta attraversando l’ultima fase dello sviluppo, ovvero quello delle prove e dei test su strada.
Ovviamente il rendering in questione corrisponde ad una foto non ufficiale e, per tale ragione, prima di avere delle certezze sulla carrozzeria della nuova Porsche Macan, sarà necessario aspettare almeno i primi mesi del prossimo anno.
Porsche Macan ancora spiata su strada

La piattaforma è la stessa utilizzata dal gruppo tedesco sull’Audi Q5, così come per esempio il Cayenne condivide molte componenti con l’Audi Q7.
Porsche Macan prime foto spia

Già da queste immagini sembra di essere davanti ad un Cayenne junior, infatti sono molti gli elementi condivisi tra i due modelli, come la fascia frontale molto simile, la linea del tetto spiovente verso il posteriore ed un posteriore allungato.
Nuova Porsche Macan in fase di sviluppo
Porsche Macan rappresenta quel SUV che il costruttore tedesco ha in mente di sviluppare poter riempire lo spazio vuoto lasciato al fianco della Porsche Cayenne e, naturalmente, per poter puntare ad un massimo risulto per quanto riguarda le vendite. La nuova Porsche Macan che vuole realizzare la casa automobilistica tedesca è un’auto dalle dimensioni compatte e medie, che si propone sopratutto per soddisfare tutte quelle richieste che erano giunte alla casa teutonica da parte dei manager, vogliosi di una vettura che fosse capace di avvicinarsi alle proprie esigenze e preferenze.