I modelli RS della Fabia si riconoscono facilmente, sono presenti infatti nuovi paraurti anteriori, doppio scarico al posteriore, luci diurne a Led integrate, cerchi in lega da 17 pollici e pinze dei freni verniciate di rosso.
Skoda
Nuove Skoda Fabia e Roomster GreenLine

Il motore scelto per questa funzione è il pacato 1.2 TDI common rail da 75 CV, con bassissime emissioni di CO2, e con consumi da sogno. Il nuovo tre cilindri 1.2 turbo diesel è ovviamente già a norma Euro 5.
Prezzi Skoda Fabia e Roomster
Sono disponibili anche potenze diverse per il 1.2 TSI, ossia 86 CV, con prezzo di partenza di 14.450€, e 105 CV con prezzo aggiuntivo di 340€. Sono tre invece le versioni Gpl, due 1.2 da 60 e 70 CV e un 1.4 da 86 CV, con prezzi compresi fra 11.400 e 15.450 euro.
Skoda Fabia RS al Salone di Ginevra
Ma c’è una grossa e significativa differenza con questi altri due modelli, infatti della Fabia RS oltre al classico modello hatchback sportivo, sarà prodotto anche un modello station wagon RS.
Così come le due cugine anche sulla Fabia RS sarà proposto il nuovo motore 1.4 TSI turbo benzina da 180 CV, abbinato al cambio doppia frizione DSG con 7 marce e paddle al volante.
Skoda Octavia nuovo 1.2 TSI e DSG sul 1.6 TDI

La seconda novità riguarda invece i modelli equipaggiati con motore 1.6 TDI CR 105 CV, al quale ora può essere abbinato il cambio doppia frizione DSG.
Skoda produrrà i motori 1.2 TSI del gruppo Volkswagen

I motori 1.2 TSI verranno quindi costruiti nell’impianto storico di Skoda, a Mlada Boleslav, in Repubblica Ceca. Questo motore 1.2 TSI rappresenta il fiore all’occhiello del gruppo tedesco in fatto di prestazioni unite a consumi ridotti e basse emissioni.
Il 1.2 TSI è in grado di produrre 105 CV a 5.000 giri/min e possiede una coppia massima di 175 Nm tra 1.500 e 3.550 giri, grazie alla combinazione di iniezione diretta di benzina e turbo-compressore.