Il piano Obama contro le emissioni nocive

ejwjfa

L’amministrazione Obama nella giornata di ieri ha espresso il suo parere sulle emissioni nocive provocate dalle auto, proponendo il piano per salvaguardare l’ambiente e pure le tasche dei guidatori, negli anni a venire.

E’ infatti stato annunciato un progetto che sarà più duro con il consumo delle automobili, imponendo una media di 35.5 miglia per gallone (6.6 litri ogni 100 km) prevista entro il 2016, cioè 4 anni prima di quanto era previsto dal piano precedente (2007), dove era prevista una soglia di 35 mpg (miglia per gallone) entro il 2020.

Dati di vendita aprile 2009

muhnav

Sono stati diffusi i dati riguardanti le vendite di automobili sul suolo europeo per quanto riguarda il mese di aprile.

Stando ai dati forniti dalla Jato Dynamics è la nuova Golf l’auto più venduta in Europa nel mese scorso, con 49488 unità. Dietro di lei si è piazzata la Ford Fiesta (prima a marzo) con 43253 unità, crescendo del 26.7% rispetto ad un anno prima.

Vendite alle stelle in Germania

2z9a108

La Germania sta facendo segnare numeri esorbitanti per quanto riguarda il mercato dell’auto nel 2009. Aiutati dall’incentivo statale, che prevede 2500€ di bonus a chiunque acquisti una nuova auto rottamando la propria più vecchia di 9 anni, i concessionari stanno vendendo moltissime auto, come non succedeva dal 1999.

Nel mondo la situazione non è delle più rosee, per esempio negli USA in aprile si è registrato un calo delle vendite pari al 37.4%. Mentre in Germania il clima è completamente diverso, già nel mese di marzo c’era stato un incremento nelle vendite del 40% (401‘000 unità di auto vendute); in aprile il dato è di + 19.4%, 380‘000 auto.

Ford Fusion ibrida: record del mondo nei consumi ridotti con l’hypermiling

ford-ibrida

La Ford Fusion Hybrid è la più efficiente in fatto di riduzione dei consumi.

Per conquistare questo record negli Stati uniti è stato organizzato il Fusion Hybrid 1000-Mile Challenge iniziato lo scorso sabato a Mount Vernon, in Virginia, e terminato ieri al George Washington Parkway di Washington DC. Dopo 69 ore il serbatoio era vuoto, ed il contachilometri segnava 1445,7 miglia (2326 km). Si tratta del record del mondo, sebbene non ufficiale, per una berlina alimentata con motore a benzina.

Prestiti alle case costruttrici e rottamazione. Il piano anticrisi francese

Seguendo il modello americano, anche la Francia sta preparando un imponente piano di aiuti al mercato automobilistico nazionale. Si stanno infatti mettendo a punto una serie di misure economiche atte a salvaguardare l’industria del settore auto e le migliaia di posti di lavoro che da essa dipendono.

Si stima che i lavoratori dell’intero settore rappresentino il 10% della popolazione occupata. Una delle misure è un prestito che complessivamente, secondo le prime stime, potrebbe aggirarsi su 6 miliardi di euro.

Normative Europee Antinquinamento, entro il 2015 tutti sotto i 130 g/km

Sono state approvate ieri le nuove e temute, dai costruttori, normative inquinamento che gradualmente porteranno entro il 2015 ad avere per tutte le automobili in circolazione in Europa una soglia massima di emissioni di 130 g/km.

La modalità con cui si arriverà a questo obiettivo è graduale, sono stati fissati degli step intermedi a partire dal 2012 con il 65% del parco circolante entro i 130 g/km, nel 2013 con il 75%, nel 2014 con l’80% e il 100% per il 2015.

Euro NCAP: pubblicati i risultati dei crash test

Euro NCAP ha rilasciato oggi i risultati dei crash test e ben 12 veicoli sono stati premiati con 5 stelle, il massimo. I migliori autoveicoli per quanto riguarda la protezione degli occupanti adulti sono stati Alfa Romeo Mito, Ford Fiesta, Peugeot 308CC, Volkswagen Golf VI, Renault Megane, Honda Accord, Opel Insignia e Volvo XC60. A sorpresa, invece, ha ricevuto quattro stelle la Ford Ka che condivide la stessa meccanica e lo stesso telaio della Fiat 500 che, al contrario, ha ricevuto cinque stelle.

Possibile accordo europeo sulle emissioni di CO2

emissioni co2

Non è ancora ufficiale ma si prospetta finalmente un accordo tra Italia e Germania riguardo il piano della Commissione Europea relativamente all’introduzione di severe e restrittive norme sulle emissioni di CO2 sulle auto di futura produzione.

Sembra infatti che durante la recente visita del Cancelliere Angela Merkel in Italia, per un incontro bilaterale tra i cui temi programmati c’era appunto la questione ambientale e il mercato dell’auto, sia stato stilato un accordo con il nostro Primo Ministro Silvio Berlusconi e che dovrà essere sottoposto al vaglio della Commissione Europea nei prossimi giorni.

Nuove regole di valutazione per i crash test ENCAP

EuroNCAP si occupa dal 1995 di valutare il livello di sicurezza passiva delle automobili in vendita e circolanti nel mercato europeo.

Questa valutazione avviene tramite test che ripropongono tutti gli scenari possibili, anche estremi, che possono verificarsi quotidianamente alla guida di un veicolo. Parliamo quindi dei famosi crash test, dove automobili perfettamente di serie vengono schiantate contro ostacoli rigidi, frontalmente e lateralmente, per saggiarne i limiti e le eventuali conseguenze riportate dagli occupanti l’auto, in questo caso vengono utilizzati i Dummies, dei manichini che riproducono tutti i movimenti del corpo umano.

Vengono inoltre Al termine dei test l’ENCAP assegna un punteggio rappresentato da stelle, da 1 a 5, e stila annualmente la classifica dei risultati.

Decalogo dell’automobilista

poliziotti che usano l'autovelox

Sul sito del Ministero dei Trasporti, che abbiamo apprezzato per la grande chiarezza e per la fruibilità dei contenuti, è stato pubblicato un Decalogo dell’automobilista, dieci consigli dalla disarmante ovvietà e semplicità, ma che quotidianamente vengono disattesi dalla maggior parte degli automobilisti con conseguenze spesso anche gravi.

Riteniamo che pubblicarli in questa sede sia importante e invitiamo i nostri utenti, nonostante siamo certi della vostra responsabilità alla guida, a dare una lettura a questo elenco di consigli: